collezioni

giappone
I dettagli di stoffa, sete e cotoni che abbelliscono questa serie di custodie per libri derivano da kimono giapponesi degli anni 30 e 70 dello scorso secolo.
Ogni book-à-porter diventa come la pagina di un libro che ci parla di tecniche di tessitura, di tintura, di simboli e di colori che hanno caratterizzato un passato di straordinaria bellezza.

cianotipie
Omaggio a Anna Atkins, nata in Inghilterra nel 1799 è stata una botanica e fotografa, la prima autrice ad aver pubblicato un fotolibro utilizzando la tecnica della cianotipia. Ha rappresentato e catalogato le alghe della costa britannica dove viveva, il risultato è sorprendente, le splendide immagini dettagliate risaltano delicatamente nell'intenso blu di prussia.
Nell'erbario in blu di Silvia Braida invece si evidenzia la bellezza delle erbe spontanee raccolte nella campagna in cui vive.

gatti e scrittori
gatti e scrittori, un binomio indissolubile
_Dio fece il gatto perché l'uomo potesse avere il piacere di coccolare la tigre.
[Samuel Marchbanks]
_Gli scrittori amano i gatti perché sono creature così tranquille, amabili e sagge, e i gatti amano gli scrittori per lo stesso motivo
[R. Davies]

ducale
E’ una sorta di omaggio a Venezia questa rivisitazione in chiave tessile di un particolare di un’antica stampa che riproduce il Palazzo dei Dogi.
Qui la facciata, con le sue archeggiature, le finestre e l’apparato murario diventano il tema decorativo per i portalibri book-à-porter. Tessuto Rubelli, collezione Venezia, Ducale, colore Ardesia.

biciclettaio
Quando arriva la bella stagione arriva anche l'appuntamento con il tagliando alla bicicletta.
Abitando in città noi di book-à-porter la usiamo tutti i giorni tutto l'anno e dal meccanico della bici, il "biciclettaio", ci andiamo periodicamente.
Franco, il biciclettaio, mette da parte per noi le camere d'aria più interessanti, quelle con belle scritte e con toppe di tutti i formati.

bogolan
Questo Bogolan viene lavorato seguendo antiche tecniche tradizionali dell'Africa occidentale [Progetto Sinibà Burkina Faso].
Il cotone grezzo utilizzato per confezionare i portalibri book-à-porter viene tessuto con telai dagli uomini e tinto con colori naturali a base di fango, foglie e radici dalle donne